RICERCÆNDO

IL PROGETTO CHE SOSTENIAMO

Lo “Studio della componente genetica nell’endometriosi” si propone di identificare i geni che predispongono alla malattia mediante uno studio di associazione genome-wide.

Per effettuare le analisi di tutto il genoma servono migliaia di pazienti, per questo si è costituita un’équipe di specialisti da tutt’Italia per effettuare uno studio ‘genome-wide’ nazionale.

Come altre patologie multigeniche, l’endometriosi si caratterizza da una forte interazione tra genetica e ambiente. La quota di ereditabilità, vale a dire la quota di variabilità che è dovuta ad effetti genetici, risulta essere pari al 51%. Oggi parlando di endometriosi non si può evitare di parlare di genetica. con le attuali tecniche che valutano le varianti dell’ intero genoma, sono state identificate alcune regioni del DNA potenzialmente coinvolte nello sviluppo della malattia.
Per effettuare analisi di tutto il genoma servono migliaia di pazienti. Lo studio si prefigge di:
1. Confermare l’alterata frequenza di regioni geniche nella popolazione italiana di donne con endometriosi.
2. Individuare nuove regioni geniche potenzialmente associate all’endometriosi nelle donne italiane con endometriosi.
Lo scopo finale è capire le basi dello sviluppo della malattia e poter fare  prevenzione secondaria nelle adolescenti con sintomatologia riferibile a endometriosi mediante un semplice campione di sangue.
Lo studio della componente genetica dell’endometriosi prevede quindi che le donne acconsentano a:
1. sottoporsi a un prelievo del sangue per l’analisi del loro DNA in modo da identificare le regioni associate alla malattia.
2. fornire copia della scheda chirurgica/cartella clinica che dimostri che sono affette dalla malattia.
3. compilare un questionario relativo al dolore che ha provato, ai farmaci assunti e alla sua storia familiare in modo da correlare i dati genetici con alcuni aspetti più specifici della malattia.
4. fornire peso e misure per ‘correggere’ i dati ottenuti rispetto all’indice di massa corporea (BMI).
 
Questi gli ospedali dove si lavora al progetto:
 
- Azienda Ospedaliera di Latina, Dott. F. Maneschi
 
- Azienda Ospedaliera di Perugia, Dott. S. Arena
 
- Ospedale Careggi di Firenze, Dott. A. Mattei
 
- Ospedale Sant’Orsola Bologna, Dott. R. Seracchioli
 
- Università di Catanzaro, Prof. F. Zullo
 
- Università di Genova, Prof. V. Remorgida e Dott. S. Ferrero
 
- Università “Sapienza” Roma,  Prof.ssa M.G. Porpora
 
- Università di Milano - Macedonio Melloni, Prof. M. Busacca e Prof. M. Vignali
 
- Università di Milano - Mangiagalli, Prof. P. Vercellini , Dott. E. Somigliana  e Dott. N. Berlanda
 
- Università Vita-Salute, Milano - San Raffaele, Prof. M. Candiani
 
Al momento hanno partecipato alla raccolta di campioni più di 1000 donne. La prima fase del progetto si concluderà nella prima metà del 2019 con l’analisi genetica dei campioni di sangue donati dalle prime 400 donne. I risultati di questa prima analisi verranno presumibilmente pubblicati durante l’anno corrente. Entro la fine del 2019 verranno anche analizzati ulteriori 600 campioni. L’obiettivo dello studio rimane tuttavia quello di arruolare 2000 donne in modo da avere la possibilità di osservare anche varianti genetiche poco frequenti.
Con la partecipazione volontaria delle donne, che soddisfano i requisiti richiesti dal progetto, verrà costituita la più grande biobanca genetica italiana per quanto riguarda l’endometriosi.

 

Resta informata sui nostri progetti. Consulta la sezione eventi, dove troverai tutti i nostri appuntamenti.
Seguici su Facebook e Instagram

 

2019

16 novembre 
Raccolta campioni - dalle ore 9.00 alle ore 12.30. Istituto Clinico Città di Brescia
Prenotazioni da mercoledì 6 novembre, al numero 030.3710341, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 17.00

29 marzo
Raccolta capioni dalle ore 12.00 alla ore 18:00. Centro San’Anna ASL Roma 1.
Prenotazioni scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

contatti

Ændo
L’Associazione Italiana Dolore Pelvico ed Endometriosi. Dal 2012 per formare i professionisti, aprire un canale di dialogo diretto alle giovani donne, fornire uno strumento di supporto e divulgazione per i medici e le pazienti, sostenere la ricerca.


aendo logo scr

ÆNDO
Associazione Italiana Dolore Pelvico ed Endometriosi ODV

info@aendoassociazione.com

Facebook
Aendoassociazione

Twitter
@AEndoODV

AENDO - D.LGS. 460/97 Iscrizione N° MI-594 - C.F. 97626390153