Abbiamo una serie di armi a disposizione per combattere la malattia: si deve usare l’arma giusta al momento giusto
Intervista al Prof. Massimo Candiani
Direttore della Clinica Ostetrico Ginecologica ospedale San Raffaele di Milano
Intervista al Prof. Massimo Candiani
Direttore della Clinica Ostetrico Ginecologica ospedale San Raffaele di Milano
Intervista al Prof. Paolo Vercellini
Direttore Unità Operativa Complessa Ginecologia, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Giovedì 19 ottobre 2017 si è svolto presso il Palazzo Lombardia, a Milano, nell’Auditorium Giovanni Testori, il congresso:
IL PAZIENTE CRONICO: LA LOMBARDIA SE NE PRENDE CURA
Il congresso si è svolto in due sessioni, le prime due tavole rotonde al mattino, una terza il pomeriggio.
Nella prima TAVOLA ROTONDA “I principali attori del percorso di presa in carico” moderato da Giovanni Daverio, Regione Lombardia, Discussant Francesco Longo, Cergas Bocconi:
Intervista a Dott. Enrico Papaleo
Responsabile di Unità funzionale, dipartimento ‘Scienze della Natalità’ ospedale San Raffaele di Milano.
Le capacità funzionali dell’ovaio si riducono progressivamente nel tempo, in particolare dopo i 37 anni di età. Si aggiunge che in 1 donna su 100 si verifica inspiegabilmente una menopausa precoce prima dei 40 anni (Premature Ovarian Failure).
Gli effetti dell’endometriosi sulla fertilità di una donna sono ben documentati, e si stima che circa il 50% delle donne affette da questa malattia abbia una ridotta fertilità, per cui spesso si deve ricorre a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), come l’inseminazione intrauterina e la fecondazione in vitro, per ottenere la gravidanza desiderata. Nonostante la maggior parte delle gravidanze ottenute da PMA abbiano un decorso fisiologico e portino alla nascita di un bambino perfettamente sano, sono comunque da considerare gravidanze più delicate rispetto a quelle ottenute naturalmente, con un rischio più alto di complicanze, come ipertensione, pre-eclampsia, ritardo di crescita fetale, e nascita prematura.
Ændo
L’Associazione Italiana Dolore Pelvico ed Endometriosi. Dal 2012 per formare i professionisti, aprire un canale di dialogo diretto alle giovani donne, fornire uno strumento di supporto e divulgazione per i medici e le pazienti, sostenere la ricerca.
ÆNDO
Associazione Italiana Dolore Pelvico ed Endometriosi ODV
Via Giuseppe Ripamonti, 257
20141 Milano
Facebook
Aendoassociazione
Twitter
@AEndoODV
AENDO - D.LGS. 460/97 Iscrizione N° MI-594 - C.F. 97626390153